• Contatti
  • L’associazione

Cipes Pistoia

Cipes Pistoia

Archivi autore: cipespistoia

Newsletter del 03/09/2016

03 sabato Set 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

SOTTO LA LENTE – Incontri, riflessioni, confronti con il Cipes
Presentazione del libro “Perché è saggio dire NO”

Informiamo che sabato 10 settembre alle ore 11 presso la sala convegni di TVL si terrà la presentazione del libro Perché è saggio dire no – La vera storia di una riforma che ha “cambiato verso” scritto da Gaetano Quagliariello e Valerio Onida. All’incontro, organizzato dal Cipes e dal comitato Il No che serve – Pistoia nell’area metropolitana, saranno presenti il senatore Quagliariello e due importanti costituzionalisti, Elisabetta Catelani (Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa e membro della Commissione per le riforme costituzionali istituita dal Presidente del Consiglio Letta nel 2013) ed Emanuele Rossi (Autore del libro Una Costituzione migliore?). Condurrà il dibattito il giornalista di TVL Riccardo Fineschi.

Il volume ripercorre, attraverso un dialogo tra due dei principali protagonisti, la storia delle riforme in questa legislatura. Da Letta a Renzi, dalla diaspora del centrodestra al patto del Nazareno, il presidente emerito della Corte Costituzionale Onida e l’ex ministro Quagliariello raccontano come e quando le riforme hanno “cambiato verso”. E perché, da “saggi” del presidente Napolitano, muovendo da visioni politiche diverse si ritrovano oggi sul fronte del No al referendum.

Lo scopo dell’incontro è quello di aggiungere un contributo qualificato alla discussione sulla riforma costituzionale in vista del referendum confermativo del prossimo autunno.

L’ingresso è libero, tutti sono invitati a partecipare.

Come raggiungere TVL (link a Google Maps): https://www.google.it/maps/dir//SR435,+51100+Pistoia+PT/@43.9195849,10.8788096,16z/data=!4m8!4m7!1m0!1m5!1m1!1s0x132a897dfc5e6cc1:0xe2b6e8952291e87a!2m2!1d10.8898198!2d43.9216929

onida-quagliariello-locandina

Newsletter del 5/8/2016

05 venerdì Ago 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

SALVA LA DATA: SABATO 10 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PERCHÉ È SAGGIO DIRE NO”

Sarà un agosto di preparativi per il Cipes – Centro d’iniziativa pistoiese per l’economia ed il sociale. L’associazione sta mettendo a punto un calendario di eventi per il prossimo autunno-inverno: nel mese di settembre sarà presentato il libro “Perché è saggio dire No” (Rubbettino, 2016) scritto da Valerio Onida (giurista, giudice e presidente della Corte Costituzionale e professore di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano) e Gaetano Quagliariello (costituzionalista, politico ex Forza Italia e NCD, fondatore del movimento IdeA).

Sono stati invitati, oltre ai due autori, anche altri nomi di spicco del mondo del diritto costituzionale. Entro la fine del mese comunicheremo orario e location dell’evento.

I due autori, fin dal 2013, hanno fatto parte delle commissioni di saggi incaricate – da Napolitano prima e da Letta – di mettere a punto una piattaforma condivisa sul tema delle riforme costituzionali. Pur partendo da posizioni politiche diverse, i due autori convergono sull’opportunità di respingere la riforma costituzionale voluta dal governo Renzi partendo dall’assunto che “una riforma maldestra e pasticciata non è meglio di niente”.

Il libro è il resoconto di una lunga conversazione intercorsa tra i due autori in un pomeriggio del maggio 2016, nella quale Onida e Quagliariello ripercorrono gli eventi che hanno portato all’approvazione della legge Boschi. Dalle elezioni del 2013 all’attualità passando per l’elezione di Mattarella e l’approvazione dell’Italicum. Dal succedersi degli eventi emergono i passaggi chiave che motivano le ragioni del No per i due autori.

ECCESSO (O PRINCIPIO) DI PRUDENZA?

La nuova Giostra dell’Orso del 25 luglio e il disinnesco dell’ordigno bellicodel 31 luglio: per dieci lunghissimi giorni, due eventi così diversi tra loro hanno tenuto banco nell’opinione pubblica pistoiese tra critiche e pareri positivi. Da più parti si è gridato all’eccesso di prudenza, dimenticando purtroppo la delicatezza della posizione di chi è chiamato a prendere decisioni importanti e spesso decisive per l’incolumità altrui.

Da parte nostra, pur riconoscendo la necessità di aggiustamenti nel regolamento, desideriamo fare i complimenti all’organizzazione della Giostra e allo stesso tempo chiediamo ai detrattori cosa avrebbero detto se, lasciando i regolamenti invariati, si fossero verificati infortuni a cavalli o cavalieri.

Ancor più forte è il nostro ringraziamento a tutti coloro che domenica 31 luglio si sono impegnati per il corretto svolgimento delle operazioni di evacuazione della popolazione e brillamento dell’ordigno rinvenuto in via Pratese. Non osiamo immaginare il coro di indignazione se qualcosa fosse andato storto e ci fossero state conseguenze per coloro che – furbescamente – se ne sono rimasti chiusi in casa durante le operazioni di spolettamento.

Nel rinnovare un plauso a chi si è trovato a gestire queste situazioni, ribadiamo che quando c’è in gioco la sicurezza, il principio di prudenza deve sempre prevalere.
LA NUOVA VITA DI VIA CILIEGIOLE

È recentissima la notizia di nuove importanti commesse per lo stabilimento pistoiese della ex AnsaldoBreda, oggi Hitachi Rail. Finalmente, dopo anni di profondo rosso, sembra che si possa tornare a guardare ai bilanci con una certa serenità. Con buona pace di chi, all’epoca della trattativa, si affrettò a bollare l’operazione come una sconfitta su tutta la linea. Noi del Cipes siamo sempre stati convinti del contrario: continuare pervicacemente a inseguire la soluzione “interna” avrebbe soltanto prolungato l’agonia di una realtà di vitale importanza per il tessuto economico del nostro territorio. Burocrazia, incapacità dei vertici, bravura della nuova proprietà: non spetta a noi individuare le cause della enorme, inconfutabile differenza di risultati tra le due gestioni. Ciò che conta sono i fatti, e quelli parlano chiaramente di un’azienda in risalita, di un gruppo di maestranze entusiasta e, aspetto assolutamente da rimarcare, di un possibile ricorso a nuove assunzioni.

Newsletter del 01/06/2016

01 mercoledì Giu 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

La presentazione di un libro su Oriana Fallaci

Riceviamo e volentieri diffondiamo l’invito alla partecipazione ad un interessante convegno che si svolgerà a Pistoia sabato 4 giugno P.V. con la presentazione del libro “Il fuoco dentro” dedicato a una delle più grandi giornaliste e scrittrici del secolo scorso, scritto dal Senatore Riccardo Nencini.


Infortuni sul lavoro

Nel 2017 ricorrerà il 50° anniversario del più grave infortunio sul lavoro mai accaduto nella nostra provincia: il 15 maggio 1967 cinque operai persero la vita a causa di un convoglio senza controllo che li travolse nei pressi della stazione di Corbezzi. Benché lontana nel tempo, si è sempre cercato di tenere viva la memoria di questa sciagura; riteniamo opportuno che anche il prossimo anno sia rivolto il giusto ricordo alle vittime di quella tragedia, nella speranza che l’iniziativa possa trovare posto anche nei programmi di Pistoia Capitale della Cultura.

A tale proposito, anche in considerazione del fatto che gli infortuni sul lavoro rappresentano un dramma ancora attuale, l’associazione Cipes si rende disponibile fin da subito per mettere in opera, di concerto con istituzioni, associazioni di categoria, sindacati e scuole, iniziative di formazione e campagne di sensibilizzazione rivolte alle imprese ai loro dipendenti ed anche ai lavoratori autonomi. Perché accanto agli appelli (sacrosanti) che vengono fatti per migliorare le condizioni dei lavoratori, se non vogliamo essere puramente demagogici dobbiamo anche tener presente che talvolta da parte dei singoli operatori sussiste una certa approssimazione nel seguire anche le più elementari regole di sicurezza. Per non parlare dell’abusivismo, che in settori come l’edilizia e l’agricoltura rappresenta un fenomeno tutt’altro che sporadico. Questo perché non ci si limiti ai soli comunicati di circostanza ogni qualvolta si verificano eventi luttuosi ma ci si impegni concretamente per cercare di risolvere un problema ad oggi tutt’altro che in via di superamento.

Due buone notizie

Campanile del duomo. È dei giorni scorsi il comunicato stampa del Comune di Pistoia che annuncia l’imminente rimessa in funzionamento dell’orologio del campanile di piazza del Duomo. La notizia non può che rallegrarci: ricordiamo l’impegno che all’inizio degli anni 2000 spianò la strada all’apertura del monumento per gruppi di visitatori .
Nel ringraziare l’associazione Croce Verde, Giuliano Mannelli e i volontari che lo affiancheranno nell’operazione, formuliamo l’auspicio che le intese sottoscritte possano avere un carattere continuativo nel tempo: anche da queste cose la città dovrà dimostrare di meritarsi il titolo di Capitale Italiana della Cultura.

Fortezza Santa Barbara. Leggiamo con interesse il programma di spettacoli che per circa un mese animerà la Fortezza Santa Barbara, uno dei monumenti cittadini meno sfruttati in rapporto alle enormi potenzialità. Bene quindi la riapertura alla cittadinanza, ma a quando la realizzazione del sogno di pervenire finalmente ad un allargamento delle possibilità di accesso e quindi ad un definitivo inserimento dell’edificio negli itinerari turistici della città, accompagnato da un opportuno e approfondito servizio informativo?

Newsletter del 23/05

23 lunedì Mag 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

Nuovi vivai, scontro nel PD

Nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un vero e proprio tourbillon di prese di posizione contraddittorie e contrapposte all’interno del PD pistoiese sul tema dell’espansione dei vivai, soprattutto nelle aree collinari; uno scambio di vedute interpretato da molti come l’inizio delle ostilità per il rinnovo del consiglio comunale di Pistoia nel 2017. In breve: il Comune di Pistoia esce con una nota subito letta come un no all’espansione dei vivai. Nei giorni successivi il segretario provinciale PD Riccardo Trallori, il consigliere regionale Massimo Baldi e gli onorevoli Caterina Bini ed Edoardo Fanucci, hanno invitato a rivedere la propria posizione la Giunta comunale, prontamente difesa dal capogruppo in Comune Giovanni Sarteschi con citazioni da un documento del 2013 nel quale, in pratica, si dichiara genericamente la più che ovvia esigenza di coniugare la necessità di rispettare l’ambiente e la salute con lo sviluppo di un settore così trainante per l’economia cittadina. Trallori ha anche invocato l’intervento della Provincia (!) e degli altri comuni interessati.

Onestamente non ci capiamo più nulla: vorranno spiegarci qual’è la posizione ufficiale del PD pistoiese in merito?

Intanto il Cespevi (Centro Sperimentale del Vivaismo), organismo assolutamente meritorio che deve nascita e sviluppo a persone di grande spessore nell’ambito del vivaismo pistoiese, come Eugenio Ciuti, rischia la liquidazione definitiva, per cui è assolutamente da assecondare l’iniziativa di un gruppo di vivaisti e delle associazioni di categoria per salvarlo.
“Testimoni del nostro tempo”
Prossimo appuntamento il ricordo di Rosario Livatino

Il Cipes annuncia che, proseguendo nel ciclo di iniziative “Testimoni del nostro tempo”, le cui ultime manifestazioni sono state i riusciti convegni in ricordo di Giorgio Ambrosoli e Roberto Ruffilli, ha in programma di organizzare un ricordo di Rosario Livatino, il giudice ragazzino ucciso dalla mafia nel 1990.

Proprio in questi giorni ricorre il 24° anniversario della strage di Capaci, mentre il prossimo 19 luglio sarà quello della strage di via D’Amelio, i tremendi attentati con i quali la mafia, in concorso con le altre organizzazioni criminali, uccidendo Falcone, Borsellino e le loro scorte, insieme a tanti altri efferati delitti, intendeva imporre il proprio controllo sulle attività economiche e sociali del Paese ed anche sulle sue istituzioni democratiche. Il Cipes rinnova il proprio cordoglio e la propria partecipazione al lutto dei familiari e della nazione tutta, con l’auspicio che il sacrificio di tanti servitori dello Stato non sia stato vano.

“Testimoni del nostro tempo” – Venerdì 13 maggio il ricordo di Roberto Ruffilli

23 sabato Apr 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

Roberto_RuffilliSi rinnova venerdì 13 maggio 2016 l’appuntamento con il ciclo di incontri “Testimoni del nostro tempo” promosso dall’associazione Cipes – Centro d’Iniziativa Pistoiese per l’Economia ed il Sociale di Pistoia.

L’Auditorium Fratelli Carrara della Fondazione Maic (Via San Biagio – accesso da via Don Bosco) ospiterà un incontro dedicato a Roberto Ruffilli, politico e studioso assassinato dalle Brigate Rosse il 16 aprile del 1988.

Il ciclo è nato per condividere momenti di riflessione e studio che abbiano come tema centrale la Costituzione repubblicana, declinata attraverso il ricordo di una serie di personalità il cui contributo in termini di pensiero e passione civile nel corso degli anni non ha forse ricevuto la dovuta considerazione.

Negli anni scorsi abbiamo ricordato la senatrice Maria Eletta Martini e l’avvocato Giorgio Ambrosoli; l’evento del 13 maggio è il primo di una serie prevista per il biennio 2016/2017 che avrà come obiettivo il ricordo di Rosario Livatino, Leopoldo Elia, Beniamino Andreatta e Pietro Scoppola.

locandina-evento-ruffilli

BIOGRAFIA DI ROBERTO RUFFILLI

Studioso di Scienza della politica e parlamentare in due legislature, Roberto Ruffilli fu un importante esponente della Democrazia Cristiana. Si distingueva per uno stile semplice al quale tuttavia affiancava una lucida attività di analisi del sistema politico italiano che lo portò ad elaborare un progetto di riforma istituzionale ed elettorale. Fu ucciso da un commando delle Brigate Rosse il 16 aprile 1988 nella sua casa di Forlì. Nelle settimane precedenti aveva contribuito a far nascere il governo De Mita, del quale era fidato collaboratore.

> La Fondazione Roberto Ruffilli
> La prima pagina de “La Stampa” del 17 aprile 1988

 

News 01/2016

15 martedì Mar 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

Pistoia, 15/03/2016: Ad un anno dall’iniziativa in ricordo di Giorgio Ambrosoli, riuscitissima nonostante latempesta di vento che due giorni prima aveva investito la nostra città, e resa ancor più significativa e commovente dalla presenza di una donna eccezionale e coraggiosa come Anna Lori Ambrosoli, continua e riprende, su base allargata, l’attività del Cipes – Centro d’Iniziativa Pistoiese per l’Economia ed il Sociale.

Il centro, attivo già da anni nella nostra città, si è recentemente costituito in Associazione non riconosciuta e fin dalla sua nascita persegue finalità sociali e culturali attraverso la realizzazione di iniziative ed eventi su temi di interesse collettivo.

Nel mese di aprile verrà inaugurata, piccola ma funzionale, la nuova sede in Via delle Pappe al numero 10. Al medesimo indirizzo, in base ad un’intesa raggiunta con il Cipes, avranno la propria sede e recapito anche la porta provinciale di Italia Unica, il movimento politico fondato da Corrado Passera ed avente come coordinatore nazionale Lelio Alfonso, e le edizioni “Il Metato” che pubblicano, per conto dell’Associazione Amici di Pupigliana e della Valle del Brandeglio, il vivace trimestrale di tradizioni, cultura, eventi e curiosità del territorio pistoiese Il Metato e dintorni.

La “stanza” è fin da ora a disposizione per gruppi, enti, aziende, ed associazioni del nostro territorio che ne volessero usufruire per riunioni, convegni e seminari. Saremo grati a chi vorrà contattarci, sia per stabilire un dialogo sia per farci avere le proprie gradite osservazioni e considerazioni.

Un anno di Cipes, il bilancio e i progetti futuri

19 domenica Apr 0201

Posted by cipespistoia in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Nelle scorse settimane il Cipes – Centro d’Iniziativa Pistoiese per l’Economia ed il Sociale ha festeggiato un anno di attività: per l’associazione di via delle Pappe, emanazione diretta delle passate esperienze associative dei propri affiliati, il bilancio di questi dodici mesi di iniziative è senza dubbio in attivo. Un bagaglio qualitativamente e quantitativamente importante del quale il Cipes va orgoglioso.

Dopo i convegni in ricordo di Alcide De Gasperi, Maria Eletta Martini eGiorgio Ambrosoli, il lavoro svolto in questi dodici mesi si è concentrato soprattutto sul tema della riforma costituzionale: a partire dal convegno dedicato a Roberto Ruffilli, figura importante – anche se, purtroppo, trascurata e per questo poco conosciuta – del pensiero politico italiano, le cui idee in merito riteniamo siano ancora più che attuali; successivamente il Cipes si è fatto promotore della presentazione del libro Perché è saggio dire No scritto daGaetano Quagliariello e Valerio Onida. L’evento ha avuto come teatro gli studi di TVL: alla presentazione, oltre al senatore Quagliariello, hanno partecipato i costituzionalisti Elisabetta Catelani (ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Pisa e membro della Commissione per le riforme costituzionali istituita dal Presidente del Consiglio Letta nel 2013) ed Emanuele Rossi (ordinario di Diritto Costituzionale e Pro-rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, oltre che autore del libro “Una costituzione migliore?”).

Nel percorso di avvicinamento al referendum del 4 dicembre scorso, il Cipes ha promosso quattro serate di approfondimento e riflessione dedicate all’analisi della legge Boschi di riforma costituzionale. L’iniziativa si è rivelata un vero successo anche grazie ai due relatori, i professori Andrea Marchetti e Fabio Pacini. Durante i quattro incontri sono stati approfonditi quelli che erano i punti cardine della riforma approvata il 12 aprile 2016.

L’iniziativa più recente ha visto al centro della discussione la necessità di una nuova legge elettorale e il dibattito istituzionale che si è aperto in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale sull’Italicum. All’incontro, durante il quale sono emersi i tanti ostacoli che lo scenario politico sta disseminando su questo percorso, hanno partecipato Luca Gori della Scuola Sant’Anna di Pisa (in veste di moderatore), con gli esperti di Diritto Costituzionale Emanuele Rossi eGiovanni Tarli Barbieri (ordinario all’Università di Firenze).

Nel contempo va consolidandosi l’esperienza dei “Focus Professionali”, incontri a cadenza mensile finalizzati all’approfondimento di specifici argomenti di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, come le discussioni sulla fallibilità dell’imprenditore agricolo e sulla normativa relativa al falso in bilancio e delle comunicazioni sociali.

I prossimi appuntamenti del Cipes:

Venerdì 21/04 ore 16
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Via de’ Rossi PISTOIA
LEGISLAZIONE SULLA CRISI DI IMPRESA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Intervengono Giulio Tabucchi (Dottore commercialista in Pistoia), Francesco Antonio Genovese (Magistrato Corte di Cassazione, I Sezione Civile) e Virgilio Romoli(Avvocato in Pistoia)

Data da definire
IN RICORDO DI ROSARIO LIVATINO
Iniziativa in ricordo del giovane magistrato ucciso dalla mafia nel 1990

Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • La beatificazione di Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”
  • 25 aprile 2021: un’intervista a Giuseppe Matulli
  • Emergenza Coronavirus: la vita sociale al tempo ​e dopo la pandemia
  • Legge di bilancio, incontro pubblico martedì 11 dicembre
  • (senza titolo)

Commenti recenti

Archivi

  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • aprile 201

Categorie

  • News
  • Senza categoria
Pistoia0003
779PistoiaMadonnaDellUmiltà
PistoiaSGiovanniForicivitas01
Pistoia_-Palazzo_Comunale-_1

Le nostre iniziative

Cipes su Facebook

Cipes su Facebook

Articoli recenti

  • La beatificazione di Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”
  • 25 aprile 2021: un’intervista a Giuseppe Matulli
  • Emergenza Coronavirus: la vita sociale al tempo ​e dopo la pandemia
  • Legge di bilancio, incontro pubblico martedì 11 dicembre
  • (senza titolo)

Commenti recenti

Archivi

  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • aprile 201

Categorie

  • News
  • Senza categoria

Start here

  • Contatti
  • L’associazione

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Cipes Pistoia
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cipes Pistoia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...