• Contatti
  • L’associazione

Cipes Pistoia

Cipes Pistoia

Archivi Mensili: aprile 2018

Un ricordo di Roberto Ruffilli a trent’anni dall’assassinio

17 martedì Apr 2018

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

Nella mattinata di lunedì 16 aprile, il presidente Sergio Mattarella si è recato a Forlì per ricordare la figura dell’esponente DC Roberto Ruffilli, nel trentennale dell’agguato terroristico che pose fine alla sua esistenza. Nell’occasione, al politico romagnolo è stata intitolata una piazzetta, ubicata non lontano dalla sua abitazione.

Il Cipes, nell’unirsi al ricordo del presidente Mattarella, esprime la propria soddisfazione – ed anche una punta di orgoglio – per aver percepito da tempo la tuttora grande attualità della figura e dell’opera di Ruffilli, dedicandogli un convegno nel maggio di due anni fa. All’epoca la nostra associazione presentò l’iniziativa manifestando il proprio disappunto per la scarsa considerazione ricevuta da Ruffilli e da tutto ciò che la sua memoria rappresenta. In quei giorni inserì il suo nominativo tra le figure di spicco del cattolicesimo democratico meritevoli di essere ricordate nella toponomastica del nostro comune. Proposta che – a distanza di due anni – il Cipes rinnova, invitando altresì a considerare l’opportunità di ricordare le vittime del terrorismo di ogni colore e della criminalità organizzata.

Ruffilli, intellettuale e politico di grande spessore, come collaboratore e braccio destro di Ciriaco De Mita aveva riflettuto e lavorato a lungo sul tema delle riforme costituzionali: è da ascrivere a lui uno dei più approfonditi e lungimiranti progetti di riforma dello Stato e dei vari ambiti nei quali lo stesso si articola, a partire dalla carta costituzionale e dalla legge elettorale. È soprattutto per questo motivo, per esplicita ammissione dei suoi assassini nel comunicato di rivendicazione dell’omicidio, che Ruffilli fu giustiziato. Nei giorni dell’assassinio in molti si interrogarono su chi fosse Roberto Ruffilli, troppo spesso considerato un personaggio di secondo piano della DC. Non sapendo, o forse facendo finta di non sapere, che il politico forlivese era in realtà uno dei pensatori più illuminati del panorama politico italiano. La sua stella polare era il cittadino, che con i suoi diritti ed i suoi doveri considerava il vero arbitro della democrazia, colui che bisogna sempre tenere al primo posto quando si discute di regole e riforme istituzionali. Al contempo Ruffilli ha sempre preso le distanze dal dal populismo e dai rischi dell’antipartitismo, parlando a più riprese di temere la “grande semplificazione” della democrazia diretta ed esortando al tempo stesso i partiti a dotarsi di strutture più moderne e di regolamentazioni chiare e trasparenti.

La speranza è che il compiacimento per il ricordo commosso che ne ha fatto il Presidente della Repubblica, e per la interessantissima puntata del programma di Paolo Mieli “Passato e Presente” messa in onda sempre lunedì da RaiTre, non debba lasciare il posto al dispiacere per l’oblìo nel quale lui e altri illustri membri del cattolicesimo democratico vengono purtroppo spesso relegati. A questo proposito, stupisce il fatto che, ad oggi, a nessun autore Rai sia ancora venuto in mente di dedicare al politico romagnolo una trasmissione rievocativa del suo sacrificio.

L’augurio è che l’occasione di questa commemorazione trentennale possa fornire una spinta ad un rinnovato interesse verso le idee di Roberto Ruffilli, la cui proposta di riforma dello Stato elaborata trent’anni fa è a nostro avviso ancora attuale. Un contributo, quello di Ruffilli, che anche a distanza di tutto questo tempo – se riscoperto e discusso – potrebbe far riflettere in un momento in cui la politica sembra aver smarrito la capacità di affrontare le proprie sfide con serietà ed equilibrio, soprattutto nell’ambito del dibattito sui punti cardine dell’ordinamento giuridico della nostra Repubblica. A partire dalla legge elettorale, visto il fallimento del Rosatellum che ha portato allo stallo politico a cui stiamo assistendo in questi gironi dal quale ancora non sappiamo come e quando usciremo.

Articoli recenti

  • La beatificazione di Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”
  • 25 aprile 2021: un’intervista a Giuseppe Matulli
  • Emergenza Coronavirus: la vita sociale al tempo ​e dopo la pandemia
  • Legge di bilancio, incontro pubblico martedì 11 dicembre
  • (senza titolo)

Commenti recenti

Archivi

  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • aprile 201

Categorie

  • News
  • Senza categoria
Pistoia0003
779PistoiaMadonnaDellUmiltà
PistoiaSGiovanniForicivitas01
Pistoia_-Palazzo_Comunale-_1

Le nostre iniziative

Cipes su Facebook

Cipes su Facebook

Articoli recenti

  • La beatificazione di Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”
  • 25 aprile 2021: un’intervista a Giuseppe Matulli
  • Emergenza Coronavirus: la vita sociale al tempo ​e dopo la pandemia
  • Legge di bilancio, incontro pubblico martedì 11 dicembre
  • (senza titolo)

Commenti recenti

Archivi

  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • aprile 201

Categorie

  • News
  • Senza categoria

Start here

  • Contatti
  • L’associazione

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Cipes Pistoia
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cipes Pistoia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...