• Contatti
  • L’associazione

Cipes Pistoia

Cipes Pistoia

Archivi Mensili: ottobre 2016

Comunicato stampa del 22/10

22 sabato Ott 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

Referendum, dibattiti in corso al Cipes

Riuscito il primo incontro della serie di quattro previsti per arrivare alle urne informati e consapevoli. Mercoledì 26 nuovo appuntamento dal titolo “Il nuovo procedimento legislativo”

Pistoia, 22.10.2016 – È positivo il bilancio dell’incontro che si è svolto mercoledì scorso nella sede del Cipes, primo della serie “Una costituzione migliore?” dedicata all’approfondimento della recente riforma costituzionale in vista del referendum confermativo del prossimo 4 dicembre.

Gli incontri hanno l’obiettivo di offrire un contributo ragionato alla discussione, partendo dal testo del professor Emanuele Rossi “Una Costituzione migliore? – contenuti e limiti della riforma costituzionale” che presta all’iniziativa il titolo e l’approccio nell’analisi dei contenuti.

Obiettivo pienamente raggiunto grazie alla disponibilità del professor Fabio Pacini, giovane docente di diritto costituzionale che ha guidato gli intervenuti nelle pieghe della riforma, e di Riccardo Fineschi di TVL, che ha condotto la serata insieme al professore.

cipes-incontro-del-19-10

Si è discusso per circa due ore del nuovo Senato, della sua composizione e delle sue funzioni partendo dal lungo lavoro di analisi del testo della riforma che, sotto la guida del professor Rossi, ha visto impegnati, tra gli altri, il professor Pacini e i colleghi Luca Gori e Andrea Marchetti, lavoro pubblicato sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (link: http://www.santannapisa.it/it/approfondimento-sulla-riforma-costituzionale).

Partendo dalla valutazione degli obiettivi che la riforma vuole perseguire, in un clima di attenta partecipazione si è cercato di ragionare sulle soluzioni individuate dal legislatore per raggiungere gli intenti prefissi.

Ne è scaturito un quadro di pro e contro sul quale ognuno può trovare gli strumenti necessari per recarsi alle urne informato e consapevole, nel rispetto delle recenti sollecitazioni del presidente Mattarella e del cardinale Bagnasco.

Entrando quindi nel merito, è stato possibile osservare come nel raggiungere l’auspicato (e condiviso) snellimento del rapporto Governo-Parlamento mediante l’eliminazione del legame fiduciario tra Senato e Governo, ci si esponga tuttavia al rischio di un eccessivo rafforzamento del Governo, disegnando un equilibrio di forze la cui gestione sarebbe così affidata alla legge elettorale. Per quanto riguarda la composizione e le funzioni del nuovo Senato, sono emerse evidenti criticità in relazione all’effettiva efficacia del suo operato: non è chiaro infatti come i futuri senatori, che com’è noto saranno scelti tra sindaci e consiglieri regionali con una ripartizione proporzionale alla popolazione di ogni singola regione, potranno organizzarsi per far fronte alle tante funzioni che la riforma attribuisce loro. I problemi che potrebbero presentarsi riguardano l’incertezza sul sistema di elezione dei senatori (alla luce del nebuloso riferimento alla “conformità alle scelte espresse dagli elettori” presente nell’articolo 57), il rispetto dei tempi operativi in mancanza di una struttura articolata e presumibilmente piuttosto onerosa, oltre che le effettive competenze dei suoi componenti e la capacità di rivestire il ruolo di rappresentanza territoriale e di raccordo Stato-Regioni a cui è chiamato. A margine di questa analisi, la riflessione ha riguardato anche l’opportunità del mantenimento della Conferenza Stato-Regioni, scelta che comporta rischi di sovrapposizione con il nuovo Senato, le contraddizioni che emergono in relazione alla sensibile riduzione delle autonomie territoriali prevista dal nuovo Titolo V e alla natura del mandato ai singoli senatori.

In chiusura di serata, alcune domande hanno dato vita a brevi e stimolanti dibattiti che hanno incontrato il favore dei i presenti. L’appuntamento è per mercoledì prossimo 26 ottobre alle ore 21, sempre presso la sede del Cipes in via delle Pappe 10, con l’incontro dal titolo “Dentro il procedimento legislativo” anch’esso a cura del professor Fabio Pacini e condotto da Riccardo Fineschi.

SCARICA QUI LE SLIDE DELLA SERATA

Newsletter del 17/10

17 lunedì Ott 2016

Posted by cipespistoia in News

≈ Lascia un commento

SOTTO LA LENTE – Incontri, riflessioni, confronti con il Cipes
“Una Costituzione migliore?” – Iniziano mercoledì 19 gli incontri del Cipes per votare informati

Proseguono nel segno dell’impegno sociale le iniziative del Cipes – Centro d’Iniziativa Pistoiese per l’Economia ed il Sociale: con l’approssimarsi alla tornata referendaria del 4 dicembre, per il ciclo Sotto la lente l’associazione di Via delle Pappe organizza e promuove “Una Costituzione migliore?”, ciclo di incontri dedicati all’approfondimento della riforma costituzionale incentrati sul testo guida dell’omonimo libro scritto dal Professor Emanuele Rossi, costituzionalista e pro-rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Ogni incontro avrà un tema diverso: il primo, fissato per mercoledì 19 ottobre, avrà lo scopo di entrare nel merito di funzioni e caratteristiche del “nuovo Senato”; gli altri si terranno il 26 ottobre, il 9 e 23 novembre (sempre di mercoledì) e avranno per tema rispettivamente “Il nuovo procedimento legislativo”, “I conti in tasca alla riforma” e “I rapporti Stato-Regioni”.

Le serate saranno condotte dal giornalista di TVL Riccardo Fineschi e vedranno la partecipazione di due esperti di Diritto costituzionale come Fabio Pacini, docente alla S.Anna di Pisa e all’Università della Tuscia, e Andrea Marchetti, docente all’Università di Pisa.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire un contributo ragionato al dibattito sull’opportunità di votare sì o no e sul perché delle rispettive scelte, affinché il maggior numero possibile di elettori possano recarsi alle urne informati e consapevoli, come recentemente suggerito da due autorevoli personalità come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il cardinale Angelo Bagnasco.

Tutti sono invitati a partecipare. Gli incontri si terranno presso la sede Cipes di Pistoia in via delle Pappe 10. L’appuntamento è alle 20.30 per un drink di benvenuto, l’inizio è previsto per le 21 (durata 1h30 circa).

Partecipate numerosi!

Articoli recenti

  • La beatificazione di Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”
  • 25 aprile 2021: un’intervista a Giuseppe Matulli
  • Emergenza Coronavirus: la vita sociale al tempo ​e dopo la pandemia
  • Legge di bilancio, incontro pubblico martedì 11 dicembre
  • (senza titolo)

Commenti recenti

Archivi

  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • aprile 201

Categorie

  • News
  • Senza categoria
Pistoia0003
779PistoiaMadonnaDellUmiltà
PistoiaSGiovanniForicivitas01
Pistoia_-Palazzo_Comunale-_1

Le nostre iniziative

Cipes su Facebook

Cipes su Facebook

Articoli recenti

  • La beatificazione di Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”
  • 25 aprile 2021: un’intervista a Giuseppe Matulli
  • Emergenza Coronavirus: la vita sociale al tempo ​e dopo la pandemia
  • Legge di bilancio, incontro pubblico martedì 11 dicembre
  • (senza titolo)

Commenti recenti

Archivi

  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • aprile 201

Categorie

  • News
  • Senza categoria

Start here

  • Contatti
  • L’associazione

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Cipes Pistoia
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cipes Pistoia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...