SALVA LA DATA: SABATO 10 SETTEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PERCHÉ È SAGGIO DIRE NO”
Sarà un agosto di preparativi per il Cipes – Centro d’iniziativa pistoiese per l’economia ed il sociale. L’associazione sta mettendo a punto un calendario di eventi per il prossimo autunno-inverno: nel mese di settembre sarà presentato il libro “Perché è saggio dire No” (Rubbettino, 2016) scritto da Valerio Onida (giurista, giudice e presidente della Corte Costituzionale e professore di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano) e Gaetano Quagliariello (costituzionalista, politico ex Forza Italia e NCD, fondatore del movimento IdeA).
Sono stati invitati, oltre ai due autori, anche altri nomi di spicco del mondo del diritto costituzionale. Entro la fine del mese comunicheremo orario e location dell’evento.
I due autori, fin dal 2013, hanno fatto parte delle commissioni di saggi incaricate – da Napolitano prima e da Letta – di mettere a punto una piattaforma condivisa sul tema delle riforme costituzionali. Pur partendo da posizioni politiche diverse, i due autori convergono sull’opportunità di respingere la riforma costituzionale voluta dal governo Renzi partendo dall’assunto che “una riforma maldestra e pasticciata non è meglio di niente”.
Il libro è il resoconto di una lunga conversazione intercorsa tra i due autori in un pomeriggio del maggio 2016, nella quale Onida e Quagliariello ripercorrono gli eventi che hanno portato all’approvazione della legge Boschi. Dalle elezioni del 2013 all’attualità passando per l’elezione di Mattarella e l’approvazione dell’Italicum. Dal succedersi degli eventi emergono i passaggi chiave che motivano le ragioni del No per i due autori.
ECCESSO (O PRINCIPIO) DI PRUDENZA?
La nuova Giostra dell’Orso del 25 luglio e il disinnesco dell’ordigno bellicodel 31 luglio: per dieci lunghissimi giorni, due eventi così diversi tra loro hanno tenuto banco nell’opinione pubblica pistoiese tra critiche e pareri positivi. Da più parti si è gridato all’eccesso di prudenza, dimenticando purtroppo la delicatezza della posizione di chi è chiamato a prendere decisioni importanti e spesso decisive per l’incolumità altrui.
Da parte nostra, pur riconoscendo la necessità di aggiustamenti nel regolamento, desideriamo fare i complimenti all’organizzazione della Giostra e allo stesso tempo chiediamo ai detrattori cosa avrebbero detto se, lasciando i regolamenti invariati, si fossero verificati infortuni a cavalli o cavalieri.
Ancor più forte è il nostro ringraziamento a tutti coloro che domenica 31 luglio si sono impegnati per il corretto svolgimento delle operazioni di evacuazione della popolazione e brillamento dell’ordigno rinvenuto in via Pratese. Non osiamo immaginare il coro di indignazione se qualcosa fosse andato storto e ci fossero state conseguenze per coloro che – furbescamente – se ne sono rimasti chiusi in casa durante le operazioni di spolettamento.
Nel rinnovare un plauso a chi si è trovato a gestire queste situazioni, ribadiamo che quando c’è in gioco la sicurezza, il principio di prudenza deve sempre prevalere.
LA NUOVA VITA DI VIA CILIEGIOLE
È recentissima la notizia di nuove importanti commesse per lo stabilimento pistoiese della ex AnsaldoBreda, oggi Hitachi Rail. Finalmente, dopo anni di profondo rosso, sembra che si possa tornare a guardare ai bilanci con una certa serenità. Con buona pace di chi, all’epoca della trattativa, si affrettò a bollare l’operazione come una sconfitta su tutta la linea. Noi del Cipes siamo sempre stati convinti del contrario: continuare pervicacemente a inseguire la soluzione “interna” avrebbe soltanto prolungato l’agonia di una realtà di vitale importanza per il tessuto economico del nostro territorio. Burocrazia, incapacità dei vertici, bravura della nuova proprietà: non spetta a noi individuare le cause della enorme, inconfutabile differenza di risultati tra le due gestioni. Ciò che conta sono i fatti, e quelli parlano chiaramente di un’azienda in risalita, di un gruppo di maestranze entusiasta e, aspetto assolutamente da rimarcare, di un possibile ricorso a nuove assunzioni.